Si costituisce il 23 luglio 2003 ad opera di quattro cittadini baresi con la denominazione di “CROCE AMICA ONLUS”. L’atto viene registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Bari il 24 luglio 2003 al n. 7537.
L’Associazione istituisce la propria sede in Bari, alla Via Gennaro Trisorio Liuzzi n. 59. Essa non ha fini di lucro ed intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale con lo svolgimento di attività nel settore di assistenza sociale e socio-sanitaria, con la possibilità tuttavia di svolgere attività direttamente connesse a quelle istituzionali, ovvero accessorie in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 e successive modifiche ed integrazioni.
In data 26 agosto 2003 viene iscritta al n. 156 dell’Albo Comunale delle Organismi no-profit operanti nel settore socio-assistenziale.
La prima ambulanza, usata, un Fiat Ducato a benzina, tetto basso, viene acquistata da un’associazione di Cellamare (BA) il 21 novembre 2003, mediante l’apporto dell’allora Presidente, per consentire lo svolgimento dell’attività di trasporto e contare quindi sui contributi volontari dei cittadini.
Il 4 ottobre 2004 viene effettuata la prima modifica dello Statuto per renderlo più completo e rispondente alle leggi in materia ai fini anche dell’iscrizione dell’Associazione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Puglia.
Il 17 gennaio 2005, con l’Assemblea dei Soci, viene nominato il nuovo Consiglio Direttivo.
Il 7 marzo 2005 la Provincia di Bari affida in locazione all’Associazione una struttura prefabbricata di circa mq. 100, da condividere con la Pro Loco 4^ Circoscrizione Bari, come nuova sede sociale, e l’area esterna alla stessa di circa mq. 400, comprensiva di un sito archeologico. Il contratto di locazione prevede per entrambi gli affidatari il mantenimento e la cura del verde, oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria di tutta la struttura.
Il 6 ottobre 2005 segna un altro importante momento nella storia dell’Associazione con l’ottenimento dell’iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Puglia, requisito fondamentale per lo sviluppo dell’attività dell’Associazione e dei rapporti con gli Enti pubblici, come, ad esempio, la partecipazione alle selezioni per l’affidamento delle postazioni di “118”.